Riepilogo
C.S. LEBOWSKI
Tarchi, Formigli, Gamannossi (60° Bonini), Pini L., Coppini, Ferguson, Improta (73° Colzi), Spiga, Ferravante, Innocenti, Bonciani (25° Maio)
A disp. Paladini, Centipiani, Pini F., Melis
Allenatore Serrau
OLIMPIA PALAZZOLO
Innocenti, Miceli, Cherici, Fabbri (63° Garigliani), Pasquini, Ceripa, Scala, Marzi, Guerrini, Timonieri (70° Forselli), Del Puglia (55° Fantechi)
A disp. Bevilacqua, Aglietti, Tacchi, Pelli
Allenatore Martelloni
AMMONITI: Improta, Innocenti, Coppini, Ceripa, Ferravante, Pini L.
MARCATORI: 37° Improta, 53° Maio, 94° Forselli
Missioni compiute.
In una delle domeniche più felici della sua annata calcistica, il Centro Storico Lebowski batte con merito l’Olimpia Palazzolo, seconda forza del campionato e per distacco miglior formazione del girone di ritorno (due pareggi e una sola sconfitta fino a ieri), cogliendo i tre punti necessari per presentarsi all’ultimo impegno stagionale con ancora intatte le (poche) speranze di raggiungere i playoff, ma sopratutto congedandosi nel migliore dei modi dall’impianto che per quasi sei stagioni ne è stato casa e Teatro dei sogni, quello Stadio “Guidi” a lungo inespugnabile e palcoscenico per tante di quelle partite epiche tatuate indelebilmente sulla pelle di ogni tifoso grigionero.
Mentre la Curva Moana Pozzi prende posto sugli spalti, dedicando 15 minuti di iniziale silenzio alla memoria di Marco, tifoso della Fiorentina scomparso tragicamente la scorsa settimana durante una trasferta a Lisbona, la gara si incanala fin dai primi minuti sul binario che le farà da guida per tutti i novanta minuti di gioco: costretta a vincere per sperare fino in fondo nel sogno scudetto, l’Olimpia Palazzolo cerca fin da subito di far valere tasso tecnico e maggior proprietà di palleggio, costringendo i nostri sulla difensiva senza però trovare sbocchi sulla trequarti offensiva. La coppia centrale composta da Leonardo Pini e dal rientrante Coppini controlla al meglio gli inserimenti dei veloci Guerrini e Del Puglia, mentre a centrocampo sudore e sacrificio di Leonardo “Ciccio” Improta limitano i rifornimenti a Fabbri, centro nevralgico del team in biancorosso nonostante i diciannove anni di età. Mentre Tarchi disinnesca con efficacia le sporadiche conclusioni dalla distanza degli ospiti, là davanti Ferravante, Spiga e Bonciani spaventano più volte la linea difensiva nell’uno contro uno, ma anche per Innocenti le pratiche da sbrigare paiono soltanto ordinaria amministrazione, almeno fino al 37’ quando un assist al bacio pennellato dal sinistro di Spiga trova la deviazione vincente di Improta, che vede premiata la sua bella prestazione con la zuccata del parziale 1-0 su cui si va al riposo.
Il quarto d’ora successivo al rientro dalla pausa porta in dote un doppio episodio decisivo ai fini del risultato: al 50’ il signor Meraviglia di Pistoia ravvede un intervento falloso ai danni di un attaccante ospite, decretando (come nella gara di andata) un contestato calcio di rigore in favore del Palazzolo; e come nella gara di andata, Timonieri si incarica della battuta calciando a lato della porta di Tarchi, incredulo per tanta grazia. Tre minuti più tardi invece, ecco che la più famosa legge calcistica trova compimento, quando Filippo Spiga dispensa ancora calcio e geometria, calibrando al meglio un cambio di campo che va a premiare la corsa di Andrea Maio, bravissimo a eludere l’intervento dell’ultimo difensore con perfetto stop di petto, e poi freddo davanti a Fabrizio Innocenti per il 2-0 che fa esplodere la Pozzi e di fatto manda in archivio il match.
Nella mezz’ora finale infatti l’Olimpia Palazzolo prova a salire di tono, aggiungendo al proprio schieramento altre due punte centrali e prodigandosi in un forcing offensivo di tutto rispetto, ma dall’altra parte i grigioneri intensificano il proprio sbarramento difensivo con gli inserimenti di Bonini e Colzi, riuscendo con tanta “garra” e un pizzico di fortuna (ben 3 i legni colpiti dagli ospiti) a condurre in porto una vittoria sudata e ricca di significato.
Tre punti ottenuti con uno sforzo collettivo di grande valore, in una domenica in cui tutti, dal mitico Coppini all’esordiente Gavin Ferguson, sono riusciti dare il meglio di sé per rendere la Pozzi orgogliosa della propria squadra. Tre punti da dedicare a Niccolò Bonciani, uscito malconcio dopo l’ennesima entrataccia subita dalla sua caviglia, e che consegnano alla squadra il quinto posto solitario a 90 minuti dal termine. Nonostante l’accesso ai playoff rimanga ipotesi piuttosto remota a causa delle “forbice” di 10 punti che ci separa proprio dall’Olimpia Palazzolo, nessuno avrebbe potuto immaginare un finale più degno per l’epico ciclo vissuto sul sintetico del Galluzzo, e qualunque cosa ci aspetti sull’ultima collina, la affronteremo con la gioia e la serenità di chi ha dato tutto per un altro anno.
To.Ga
———-
Mission accomplished.
In one of the most joyful day of its football year, Centro Storico Lebowski defeat with merit Olimpia Palazzolo, second strength in the championship and, for leading, the best formation of the second round (two draws and one defeat till yesterday), catching the three points needed to show up at the last appointment of the season still with untouched (few) hopes to reach playoff, but above all saying goodbye in the best way to the facility that for almost 6 seasons was its home and dream theatre, that “Guidi” Stadium long impregnable and stage of so many epic games indelibly tattooed on the skin of any greyblack fan.
While Curva Moana Pozzi was setting on the terraces, dedicating silently the first 15 minutes to Marco’s memory, Fiorentina’s supporter who tragically died last week during an away game in Lisbon; the game funnels since the early minutes on the track that will guide it for the whole 90 minutes: forced to win to hope until the end in the title dream, Olimpia Palazzolo try since the beginning to assert the technic and better kick-up skills, making ours defending, but without finding way outs in the offensive three-quarter. The central couple, made up of Leonardo Pini and the coming back Coppini, controls at best the insert of the fast Guerrini and Del Puglia, while in the midfield Leonardo “Ciccio” Improta’s sweat and efforts limit Fabbri’s refilling, nerve centre of the whitered team despite the 19 years old. While Tarchi efficacy neutralize the sporadic long shots of the opponents, there forward Ferravante, Spiga and Bonciani scare more than once the defence line in one-on-ones, but for Innocenti too the paperwork to do seems only routine, at least until 37’ when a perfect assist of Spiga’s left feet finds Improta’s winning deflection, and his great performance is rewarded going to rest with the partial score 1-0.
The first quarter of hour of the second half brings a double episode crucial for the final score: the referee sees a foul against an opponent forward, decreeing (as in the first round) a criticized penalty for Palazzolo; and, as the first round, Timonieri comes up the spot shooting to Tarchi’s goal side, disbeliever of so much grace. Three minutes later the most famous football law comes true, when Filippo Spiga hands out again football and geometry, calculating at best a field change that rewards Andrea Di Maio’s rush, great avoiding last defender action with a perfect chest stop and then cold facing Fabrizio Innocenti for the 2-0 that makes Pozzi blow up and in fact archive the game.
During the last 30minutes, indeed, Olimpia Palazzolo try to raise the level, lining up two more central striker and lavish an offensive forcing of respect, but on the other side greyblacks raise their defence barrier with the insertion of Bonini and Colzi, succeeding, with a lot of “garra” and a bit of luck (three woods hit by the hosts!), in carrying through with a sweated and meaningful victory, that wasn’t scratched by the 2-1made by Foselli few seconds before the triple whistle.
Three points achieved with a valuable collective work, during a Sunday where everybody, from the legendary Coppini to the new entry Gavin Ferguson, succeed to give their best to make Pozzi proud of its team. Three points dedicated to Niccolò Bonciani, came out battered after the umpteenth bad action on his ankle, and that give to the team the fifth lone place at 90 minutes before the end. In spite the access to playoff is still a remote event, because of the 10 “scissors” points that divide us from Olimpia Palazzolo, nobody could imagine a more appropriate end for the epic cycle lived on Galluzzo’s synthetic, and anything is waiting for us on the last hill, we’ll face it with the joy and peace of mind of who gave everything for another year.
CLASSIFICA
1° Promozione; 2°- 5° Play Off; 14°- 17° Play out; 18° Retrocessione
Pos | Team | G | V | N | P | GF | GS | Diff | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | 30 | 18 | 9 | 3 | 45 | 18 | 27 | 63 |
2 | ![]() | 30 | 17 | 8 | 5 | 46 | 23 | 23 | 59 |
3 | ![]() | 30 | 14 | 12 | 4 | 57 | 21 | 36 | 54 |
4 | ![]() | 30 | 14 | 10 | 6 | 50 | 31 | 19 | 52 |
5 | ![]() | 30 | 12 | 11 | 7 | 34 | 28 | 6 | 47 |
6 | ![]() | 30 | 12 | 10 | 8 | 51 | 37 | 14 | 46 |
7 | ![]() | 30 | 12 | 10 | 8 | 39 | 31 | 8 | 46 |
8 | ![]() | 30 | 10 | 13 | 7 | 36 | 32 | 4 | 43 |
9 | ![]() | 30 | 9 | 13 | 8 | 42 | 40 | 2 | 40 |
10 | ![]() | 30 | 11 | 6 | 13 | 39 | 41 | -2 | 39 |
11 | ![]() | 30 | 9 | 11 | 10 | 27 | 28 | -1 | 38 |
12 | ![]() | 30 | 9 | 7 | 14 | 35 | 46 | -11 | 34 |
13 | ![]() | 30 | 7 | 6 | 17 | 33 | 44 | -11 | 27 |
14 | ![]() | 30 | 6 | 8 | 16 | 29 | 55 | -26 | 26 |
15 | ![]() | 30 | 5 | 9 | 16 | 31 | 53 | -22 | 24 |
16 | ![]() | 30 | 2 | 3 | 25 | 17 | 83 | -66 | 9 |
RISULTATI
C.S. Lebowski
# | Giocatore | Posizione | presenze | Goals | Assists | Yellow Cards | Red Cards |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Coppini Niccolò | Difensore | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
Gamannossi Tommaso | Difensore | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
SPIGA Filippo | Difensore | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
FORMIGLI Federico | Difensore | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
INNOCENTI Mirko | Centrocampista | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
PINI Leonardo | Difensore | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
BONINI Federico | Difensore | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
IMPROTA Leonardo | Centrocampista | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | |
Tarchi Lorenzo | Portiere | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
FERRAVANTE Simone | Attaccante | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | |
BONCIANI Niccolò | Attaccante | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
FERGUSON GAVIN | Centrocampista | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
MAIO Andrea | Attaccante | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | |
Colzi Francesco | Centrocampista | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |